La malattia viene col vento. L’esperienza della doppia epidemia in Val di Fiemme
PDF

Come citare

Martellozzo, N. (2025). La malattia viene col vento. L’esperienza della doppia epidemia in Val di Fiemme . AM. Rivista Della Società Italiana Di Antropologia Medica, 26(59). Recuperato da https://www.amantropologiamedica.unipg.it/index.php/am/article/view/738

Abstract

The Disease Comes with the Wind. The Experience of the Double Epidemic in the Fiemme Valley

In the past 4 years the Fiemme Valley has seen a co-presence of two epidemics: the first caused by the SARS-CoV-2 virus, and shared with the rest of the world; the second caused by the insect Ips typographus, and spread in the Eastern Alps. In articulating the suffering – both human and vegetal – of this double epidemic, valley residents intertwined the health of forests with that of people; in presenting and analyzing the main motifs of that intertwining, the article offers a reflection on the interspecific paradigm of disease.

La malattia viene col vento. L’esperienza della doppia epidemia in Val di Fiemme

Negli ultimi 4 anni la Val di Fiemme (Provincia Autonoma di Trento) ha visto la compresenza di due epidemie: la prima causata dal virus SARS-CoV-2, e condivisa con il resto del mondo; la seconda provocata dall’insetto Ips typographus, e diffusa nelle Alpi orientali. Nell’articolare la sofferenza – sia umana, sia vegetale – di questa doppia epidemia, gli abitanti della valle hanno intrecciato la salute dei boschi a quella delle persone; nel presentare e analizzare i motivi principali di quell’intreccio, l’articolo propone una riflessione sul paradigma interspecifico di malattia.

PDF