La Sclerosi multipla nel suo farsi. Pratiche di cura nella negoziazione del “corpo vissuto”
PDF

Come citare

Gullà, R. (2024). La Sclerosi multipla nel suo farsi. Pratiche di cura nella negoziazione del “corpo vissuto”. AM. Rivista Della Società Italiana Di Antropologia Medica, 25(58). Recuperato da https://www.amantropologiamedica.unipg.it/index.php/am/article/view/729

Abstract

Multiple Sclerosis (Ms) in Its Making. Care Practices in the Negotiation of the “Lived Body”

The article addresses the relationships between the politics of knowledge in Ms and patients’ embodied experiences of illness and care. “Lived body” and “embodiment” paradigms constitute the theoretical tools to explore how the disease is “enacted” and how the sick body is constructed in relation to the chosen therapeutic treatments. Ccsvi hypothesis and Coimbra protocol are acknowledged by a percentage of patients and not by the scientific community linked to the dogma of autoimmunity and drugs to control it. Focus are the socio-cultural, economic and political processes of which the Ms phenomenon is a part, in the experience of patients.

La Sclerosi multipla (Sm) nel suo farsi. Pratiche di cura nella negoziazione del “corpo vissuto”

L’articolo affronta le relazioni tra le politiche del sapere nella Sm e i vissuti incorporati di malattia e cura delle/dei pazienti. Il paradigma del “corpo vissuto” e quello dell’“incorporazione” costituiscono gli strumenti teorici per esplorare come la malattia viene “messa in atto” e come viene costruito il corpo malato in relazione ai trattamenti terapeutici scelti. L’ipotesi Ccsvi e il protocollo Coimbra sono riconosciuti da pazienti e non dalla comunit scientifica legata al dogma dell’autoimmunit e ai farmaci per controllarla. Centrali i processi socioculturali, economici e politici di cui è parte il fenomeno Sm, nell’esperienza delle persone che ne soffrono.

 

PDF